
Verso il Paganini Genova Festival 2021,
l’anteprima di settembre:
"Paganini e dintorni"
Prende il via venerdì 10 settembre a Busalla (Villa Borzino, ore 21) “Paganini e dintorni”, anteprima del “Paganini Genova Festival 2021”.
Il Festival, organizzato dall’Associazione Amici di Paganini con la Regione Liguria, il Comune di Genova, la Fondazione Teatro Carlo Felice, il Conservatorio “N.Paganini” di Genova e la Fondazione Hruby, premiato quest’anno dal Ministero della Cultura con l’inserimento nel FUS, il Fondo Unico per lo spettacolo, è giunto alla sua quinta edizione e proporrà, come è ormai tradizione, una serie di appuntamenti di richiamo nel mese di ottobre.
Novità importante di questa edizione, una ricca anteprima nel mese di settembre con un ciclo di otto appuntamenti, intitolati, appunto, Paganini e dintorni che toccheranno vari luoghi del Genovesato, oltre ad alcuni spazi cittadini.
























Gems à la Paganini 2021 – X rassegna di primavera
La rassegna primaverile che gli Amici di Paganini dedicano al massimo violinista di tutti i tempi, “Gems a la Paganini”, giunge alla decima edizione; con inizio il 27 maggio, data della morte di Paganini, propone tre concerti (in presenza) e quattro conferenze sulla liuteria (realizzate on line, poi conservate e consultabili sul sito degli Amici di Paganini).
Scarica il comunicato in formato PDF
(ultimo aggiornamento: 11 giugno 2021)

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI NICCOLO’ PAGANINI
25 e 26 ottobre 2021
CALL FOR PAPERS
Deadline per la consegna degli abstract: 30 marzo 2021

Con il patrocinio di

Convegno
Il “Centro Paganini per la ricerca e la didattica” dell’Associazione “Amici di Paganini APS”, con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia, organizza un convegno internazionale di studi dedicato a Niccolò Paganini. Il convegno avrà luogo a Genova nei giorni 25 e 26 ottobre 2021 e si inserirà nel programma del “Paganini Genova Festival 2021” organizzato dall’Associazione “Amici di Paganini APS” in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Genova, Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, Fondazione Carlo Hruby e Conservatorio di musica “Niccolò Paganini” di Genova.
Comitato scientifico
Il Comitato scientifico del Centro Paganini e del convegno, presieduto da Roberto Iovino, è formato da Mariateresa Dellaborra, Vittorio Marchese, Flavio Menardi Noguera, Danilo Prefumo, Anna Sorrento, Michele Trenti, Italo Vescovo..
Relazioni
Le relazioni dovranno incentrarsi preferibilmente sui seguenti ambiti tematici:
- Paganini e i suoi maestri. Attorno a Paganini; Genova, la Toscana e l’Italia. Il contesto europeo
- Paganini e i violinisti contemporanei
- La ricezione di Paganini dal 1840 ad oggi. Le dinamiche concertistiche, il pubblico, le modalità di ricezione
Si invitano gli studiosi interessati a presentare proposte di relazione sugli argomenti sopra menzionati. L’abstract (in inglese o in italiano), dovrà recare il titolo della relazione e un testo della lunghezza massima di 30 righe, e dovrà essere inviato adoperando il modulo di contatto presente sul sito dell’Associazione o sul modulo contatti presente sul sito del Centro Paganini.
La proposta va corredata di nome, cognome, indirizzo, telefono ed e-mail. Gli abstracts dovranno pervenire entro il 30 marzo 2021.
INTERNATIONAL STUDY CONFERENCE
NICCOLO’ PAGANINI
October 25-26, 2021
CALL FOR PAPERS
Deadline: abstracts shall be sent within March 30, 2021

under the auspices of

The Study Conference
The “Centro Paganini per la ricerca e la didattica” founded by Associazione “Amici di Paganini” with the City of Genoa, organizes an international study conference entirely focussed on Niccolò Paganini and his legacy under the auspices of Società Italiana di Musicologia. The conference is to be held in Genoa – Italy on October 25-26, 2021 within the Paganini Genova Festival.The Conference Scientific Committee
The Conference Scientific Committee chared by Roberto Iovino is constituted by Mariateresa Dellaborra, Vittorio Marchese, Flavio Menardi Noguera, Danilo Prefumo, Anna Sorrento, Michele Trenti, Italo Vescovo.Conference contributions
Conference contributions shall preferably focus on the following themes:
- Paganini and his teachers and models. Around Paganini: Genoa, Tuscany, Italy and the European context.
- Paganini and the violinists of his time.
- Paganini iconic: the interpretation of Paganini’s works from 1840 to date: performances and concerts, audience engagement and popularity, fame and legacy
Call for papers
Abstracts shall be submitted in English or Italian in the following format:
- Theme (choose among themes 1. 2. 3.
- Title
- Author(s) & main affiliations
- Contact details: email address | cell. ph.
- Text of max 1000 words in .doc format + Short professional bio included in the same file
Each author shall be entitled to submit a max of 2 abstracts.
Deadline
Abstracts shall be sent within March 30, 2021 through the form on the website of association or through the form on the Centro Paganini.
Sito istituzionale
Il sito è in fase di ristrutturazione; i contenuti del precedente sito sono disponibili all’indirizzo www.niccolopaganini.it/HTML.
Centro Paganini
Un nuovo centro di ricerca e didattica dedicato a Niccolò Paganini: leggi il comunicato stampa o visita il sito www.centropaganini.it.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter dell’associazione per essere aggiornato sulle nostre attività: concerti, eventi, seminari, conferenze.